BLANCO - “Maledetta Rabbia”: una doccia fredda nel calore dell’estate

NEWS

Martina Golinucci

6/26/20253 min read

BLANCO torna in scena con un singolo controcorrente rispetto al mood estivo: se l’estate rappresenta tradizionalmente il periodo in cui la maggioranza delle persone pensa a distrarsi, svagarsi e a divertirsi, il brano invita a mettersi nei panni di chi vive nella direzione opposta. In questo modo, BLANCO appare come l’unica persona ferma immobile in mezzo ad una folla caotica.

Sin dall’inizio, il brano si pone in una dimensione sospesa: BLANCO si chiude nella propria mente per riflettere sul fatto che prima o poi “doveva capitare anche a lui” di rompere la propria relazione. Il verso che si apre con “odio l’estate” sembra un grido ed esprime a pieno il dolore e la frustrazione del protagonista, che vorrebbe lasciarsi andare all’atmosfera estiva come tutti e lasciare indietro i ricordi. È una scelta curiosa e audace di parole, che porta il brano a distaccarsi totalmente dalla volontà di essere un tormentone estivo puntando sulla sincerità e sulla violenza dei sentimenti.

Tuttavia, dimenticare non è semplice. BLANCO “vive da rockstar”, facendo intravedere una vita sregolata e fatta di eccessi derivanti dai tentativi di gestire il proprio dolore. Nonostante la varietà di metodi provati per metterlo da parte, tra medicine e tentativi di rimpiazzo, nulla dà pace a BLANCO come la persona che ha perso. Cercare di allontanare o reprimere i sentimenti porta il protagonista all’esplosione emotiva, all’incapacità di controllo sulla propria rabbia.

Nel ritornello, l’ascoltatore capisce a pieno che si tratta di una relazione tossica e di dipendenza affettiva: la relazione è terminata più volte, ma la ragazza amata è sempre tornata. BLANCO si abbandona al senso di colpa e alla “maledetta rabbia” che ha la meglio su di sé.

Il ponte della canzone mette ancora più in evidenza come il rapporto descritto sia una bilancia in cui amore e odio hanno lo stesso peso: BLANCO non vuole essere ritratto come un mostro dicendo che il suo comportamento al limite deriva da “qualcosa che è andato storto”, sottintendendo l’instabilità delle sue reazioni dei confronti della ragazza, che da parte sua addirittura “lo vorrebbe morto”. Anche questi versi confermano come, nonostante i sottintesi litigi e comportamenti disordinati e la consapevolezza che il rapporto sia contaminato, i due innamorati non possono fare a meno di essere attratti l’uno verso l’altra.

Il brano segue l’uscita di “Piangere a 90”, singolo delicato, malinconico e romantico. “Maledetta Rabbia” è invece l’altro lato della medaglia, lo specchio delle emozioni più forti e più energiche capaci di scardinare la persona.

“Maledetta Rabbia” è un brano potente, una doccia fredda che riporta alla realtà nel mezzo della frenesia calorosa dell’estate, e che invita ad ascoltare la propria tempesta nel mezzo della leggerezza estiva.

Il ritorno di BLANCO: il cambio di management e la ripresa delle origini

Nel 2025 abbiamo visto BLANCO tornare in scena, prima come autore e poi come cantautore. In seguito, approfondiamo le mosse intraprese per reinserire BLANCO nel panorama musicale italiano.

Il ritorno a Eclectic Music Group a inizio 2025, società di Stefano Clessi che per prima aveva scoperto il suo talento timonando il management dell’artista, ha contribuito allo sviluppo di una nuova strategia mirata per il sollevamento della carriera di BLANCO. Eclectic Music Group aveva infatti seguito BLANCO nel periodo 2019 - 2022. Tuttavia, negli anni successivi BLANCO era passato alla società di management di Shablo, Urubamba Studio.

Il periodo 2023 - 2024 ha costituito un periodo di incertezza nella carriera dell’artista, segnato da passi audaci che non hanno raggiunto i risultati auspicati. Tra questi, ricordiamo le due premature esibizioni nello Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano, palchi che possono garantire più chance di successo nel caso di artisti con repertorio e percorso carrieristico consolidati.

Inoltre, a giugno del 2024 BLANCO ha pubblicato “Desnuda”, singolo interamente in spagnolo. L’obiettivo appariva chiaramente il lancio dell’artista in un nuovo mercato che, invece di spalmare il suo successo sulla scena internazionale, ha ottenuto l’effetto collaterale contrario del disorientamento dei fan.

Tuttavia, con l’aiuto di Eclectic Music Group, nel 2025 viene delineato un nuovo percorso per l’artista che fa leva sulle sue peculiarità. Primo step è stato il ritorno di BLANCO come autore durante il Festival di Sanremo, che l’ha visto firmare i brani di Giorgia, Noemi e Irama.

In secondo luogo, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato “Piangere a 90”, singolo di BLANCO che racchiude la sua essenza intimistica, sensibilità e profondità. Infine, il 20 giugno 2025 è uscito “Maledetta Rabbia”, brano che descrive e trasmette la parte dirompente, impulsiva e incontrollata di BLANCO.

In conclusione, nel 2025 sono state esposte le tre anime di BLANCO: l’autore, l’artista sensibile, romantico e profondo, e l’artista impetuoso, istintivo ed energico. Questi sono i tre fili ai quali ci auguriamo che l’artista possa riconnettersi per poter slanciare la sua carriera con ancora più potenza rispetto al suo passato.

Il vortice di emozioni che si porta dietro la rottura di una relazione ai piedi dell’estate: questo il nuovo singolo “Maledetta Rabbia” di BLANCO, disponibile da venerdì 20 giugno in streaming e in radio.