MILANO MUSIC WEEK: annunciate le principali location della settimana della musica a Milano, il 22 novembre tornano al Superstudio Più i SIAE MUSIC AWARDS, un progetto speciale valorizza il quartiere NoLo

NEWS

Gabriele Lobascio

9/10/20253 min read

Si svolgerà a Milano dal 17 al 23 novembre 2025 la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, la manifestazione che ogni anno accende la città con concerti, dj set, incontri, workshop, panel, showcase e appuntamenti speciali diffusi su tutto il territorio.

La Milano Music Week è l’evento di riferimento per la musica in Italia e uno dei principali appuntamenti europei del settore: per una settimana, Milano si trasforma in un palcoscenico diffuso dove artisti, professionisti e appassionati si incontrano per celebrare la musica in tutte le sue forme, promuovendo inclusione, diversità, innovazione e partecipazione.

È un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.

L’headquarter sarà strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano.

Palazzina Appiani, edificio storico all’interno di Parco Sempione, ospiterà principalmente i panel sul music business, incontri di riferimento per tutti gli addetti ai lavori del settore, e gli aperitivi serali.

Triennale Milano, nel nuovo spazio Voce e nell’Agorà, sarà teatro di showcase, dj set, ascolti condivisi di album iconici e workshop per attrarre un pubblico diversificato, desideroso di nuove esperienze legate alla musica. A questi appuntamenti si aggiungerà una speciale programmazione dedicata ai bambini.

I numerosi appuntamenti di Casa degli Artisti, centro di residenza artistica internazionale in zona Moscova, si rivolgeranno ad un pubblico ampio per coinvolgere tutti gli appassionati di musica.

I Dazi dell’Arco della Pace ospiteranno talk, incontri ed eventi serali.

Nel Museo degli strumenti musicali all'interno del Castello Sforzesco, che accoglie strumenti a tastiera quali clavicembali, virginali e spinette rinomate a livello internazionale, si terranno incontri e format unici, oltre a speciali visite guidate per adulti e per bambini, e visite nella sezione dedicata allo Studio di Fonologia della Rai di Milano, in occasione del centenario dalla nascita di Luciano Berio, pioniere della musica elettronica e fondatore dello Studio assieme a Bruno Maderno.

Anche 21 House of Stories ospiterà per il secondo anno degli appuntamenti legati alla settimana della musica. Il nuovo format “The Stereo Line”, concepito per valorizzare l’esperienza d’ascolto e il rapporto con la comunità locale, verrà accolto da sette bar in tutta la città: Bene Bene, FEAT.Barona, MOGO, NODO Bar, Onda, Palinuro e Section80Bar. Ogni appuntamento prende vita in un listening bar diverso con ospite un artista, trasformando lo spazio in una sala di condivisione sonora. A questo si affianca il progetto itinerante "Diggin' With..." all’interno dei negozi di dischi per esaltare il ruolo culturale dei punti vendita.

Al Superstudio Più il 22 novembre si terrà la terza edizione dei SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero: nel cuore del quartiere Tortona, una serata evento con tanti ospiti, per unire l’industria musicale nel nome dell’eccellenza e della creatività.

Il quartiere NoLo (Municipio 2) sarà valorizzato dal progetto speciale Periphonic, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, che porta la musica nei quartieri più periferici di Milano, attivando spazi culturali e luoghi di comunità attraverso concerti, eventi e performance diffuse sul territorio.

Con l’edizione 2025, la Milano Music Week intende porre al centro della riflessione la “Nuova generazione” con l'obiettivo di esplorare le mutazioni nei processi di creazione, condivisione e ascolto della musica, riflettendo sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo. Imprenditori innovativi, professionisti del settore all’apice delle loro giovani carriere, startupper, cantanti e musicisti under 40 che sono già delle icone porteranno testimonianza di un mondo in continua evoluzione.

Una settimana che vuole dare spazio a chi la musica la sta reinventando con nuove forme di produzione e fruizione, anche grazie alle tecnologie e ai canali digitali.

Oltre a queste location, Milano Music Week coinvolgerà come ogni anno tutta la città.

Sono aperte le call pubbliche per candidare i propri progetti nel programma della Milano Music Week.

Entro il 30 settembre è possibile candidare il proprio spazio: un’opportunità rivolta a circoli culturali, club, scuole, studi di registrazione, collettivi, live club e location di ogni genere.

Man mano che le candidature vengono selezionate entrano a far parte della Mappa degli spazi disponibili presente sul sito ufficiale di Milano Music Week, uno strumento interattivo pensato per facilitare gli operatori nella scoperta dei luoghi e valorizzare lo spirito creativo e collaborativo, accendendo i riflettori sulle tante realtà milanesi.

Al seguente link il relativo form da compilare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe6WfiAq4SBx---ed3fDex7fKeH6pM4edxVFjSdPtWtlXEuTw/viewform

Entro il 10 ottobre è possibile proporre il proprio evento: concerti, talk, dj set, laboratori, esperienze immersive o qualsiasi format originale legato al mondo della musica.

Al seguente link il relativo form da compilare:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEjykeT8JyDITc1pdML1w50uJeAVtzlGKZEx7Ckro65aXr-A/viewform

Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.

Linecheck Music Meeting and Festival è Main Content Partner della MMW.

L’immagine della Milano Music Week 2025 è curata da Pop-Eye Studio.

Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Twitter milanomusicweek

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek