
MUSICULTURA 2026: al via la XXXVII edizione del concorso – candidature aperte fino al 12 novembre
NEWS
Gabriele Lobascio
11/3/20252 min read


Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la XXXVII edizione di Musicultura, il festival che dal 1990 rappresenta una delle più importanti vetrine italiane per la canzone popolare e d’autore. C’è tempo fino al 12 novembre 2025 per candidarsi e provare a diventare uno dei nuovi protagonisti della scena musicale italiana.
Il concorso, da sempre fedele alla sua missione di scoprire e valorizzare le voci più autentiche della musica d’autore, mette in palio 20.000 euro per il vincitore assoluto, grazie al Premio Banca Macerata, un riconoscimento che sostiene l’indipendenza artistica di chi affronta i primi passi nel mondo musicale.
“Un bisogno di autenticità nella scrittura e nel canto”
“Di canzoni che si parlano addosso ce ne sono in abbondanza – afferma Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura – Nell’aria si avverte il bisogno di uno scrivere e di un cantare che siano l’espressione ad alta fedeltà di cosa si muove veramente nei cuori e nell’immaginazione. Musicultura spera di avere la lucidità e il sentimento per riconoscere queste energie fresche, per accoglierle e dare loro meritato risalto.”
Dal 1990 ad oggi, Musicultura ha lanciato o consolidato artisti come Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Lucio Corsi, La Rappresentante di Lista, Margherita Vicario, Renzo Rubino, Mannarino, Anna Castiglia, i Santi Francesi, Mille, Patrizia Laquidara, Pacifico, Pilar, Giuseppe Anastasi e Fabio Ilacqua, diventando un vero laboratorio di crescita per chi cerca nella musica un linguaggio personale e poetico.
Un percorso che unisce formazione, confronto e scena
Partecipare a Musicultura significa intraprendere un viaggio artistico e umano che attraversa diverse fasi:
Audizioni Live al Teatro Lauro Rossi di Macerata,
Concerto dei finalisti al Teatro Persiani di Recanati,
Concerto di Roma nella storica Sala A di via Asiago, in onda su Rai Radio1,
Serate finali all’Arena Sferisterio di Macerata, cuore del festival.
Le partnership con Rai, Rai Radio1, Rainews24, RaiPlay, Rai Italia e Rai2 assicurano ai finalisti un’importante visibilità nazionale e internazionale, senza vincoli contrattuali o imposizioni produttive, nel pieno rispetto della libertà creativa degli artisti.
Novità di quest’edizione è l’ingresso di Tricarico nel prestigioso Comitato Artistico di Garanzia, un gruppo di personalità del mondo musicale e culturale che nel 1990 fu inaugurato da Fabrizio De André e Giorgio Caproni.
Tra i nomi dell’edizione 2026 figurano Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Enzo Avitabile, Vasco Rossi, Giorgia, Paola Turci, Tosca, Roberto Vecchioni, Ermal Meta, La Rappresentante di Lista, Cristina Donà, Francesco Bianconi, Gaetano Curreri, Ron, Margherita Vicario e molti altri.
Un segnale forte di continuità e impegno nella ricerca di autori e interpreti capaci di raccontare il presente con autenticità e visione.
Info e iscrizioni: www.musicultura.it
Ufficio stampa Musicultura – Daniele Mignardi Promopressagency
Contatti: Lucia Anna Santarelli – +39 346 3622351 – lucia@danielemignardi.it
Adriana Zappalà – adriana@danielemignardi.it


