okgiorgio annuncia il tour estivo 2025

NUOVI TALENTIINTERVISTE

4/2/20251 min read

Dopo il successo dell’okeurope tour e il tutto esaurito dell’okitalia tour, che hanno toccato le principali città italiane ed europee, okgiorgio è pronto a tornare sui palchi con un'estate ricca di appuntamenti imperdibili nei festival più importanti della scena musicale italiana.

Il nuovo live set vedrà okgiorgio esibirsi in una configurazione inedita, affiancato da due batteristi e un comparto visual d’impatto, pensato per trasformare ogni concerto in un'esperienza immersiva e unica. La sua musica, tra clubbing e introspezione, si fonde con luci e immagini, creando un vero e proprio rituale collettivo.

Le date del tour estivo 2025
  • 24.05 - Milano - MI AMI Festival

  • 07.06 - Lucca - WØM Fest

  • 14.06 - Bra (CN) - Artico Festival

  • 04.07 - Roma - Videocittà Festival

  • 06.07 - Genova - Altraonda + Balena

  • 01.08 - Puglia - TBA

  • 12.08 - Milazzo (ME) - Mish Mash Festival

  • 13.08 - Lamezia Terme (CZ) - Color Fest

  • 22.08 - Roseto Degli Abruzzi (TE) - Transumare Fest

  • 24.08 - Cesena - ACIELOAPERTO FESTIVAL

Biglietti disponibili qui: Live Nation

okgiorgio: tra clubbing e malinconia

"ok" e "ok?" sono i titoli dei suoi due EP, in cui ritmi elettronici e chitarre evocative si mescolano in un sound unico. okgiorgio continua a sperimentare, portando sul palco un mix perfetto tra musica da ballare e atmosfere intime.

BIO: chi è okgiorgio?

okgiorgio è Giorgio Pesenti, musicista e produttore bergamasco classe 1996. Il suo percorso musicale si distingue per la capacità di scomporre e riassemblare suoni elettronici, creando un universo sonoro originale. Nel 2022 pubblica "okokok", seguito nel 2023 da "okokokokok" e dal debut EP "ok", uscito per Fast Friends.

Dopo un tour di 40 date in Italia, nel settembre 2024 pubblica il suo secondo EP, "ok?", consolidando la sua crescita artistica. A gennaio 2025 parte con l’okitalia tour, che riempie i club di tutta Italia, seguito dall’okeurope tour, con tappe a Lugano, Berlino, Parigi, Londra e Amsterdam, fino a spingersi negli Stati Uniti.